
La Calata è uno dei più antichi ristoranti della provincia, fondato dalla famiglia Calloni. Verso il 1880 il signor Emilio Calloni di Bagni S.Giuliano in provincia di Pisa, si trasferì a Lerici e trovò lavoro all'Arsenale della Spezia; nella stessa epoca sua moglie Virginia aprì una piccola osteria vicino alla banchina del porto ospitando una clientela formata prevalentemente da pescatori, marittimi, operai, navicellisti. La fortuna e la fama del locale furono accresciute dal figlio Gino Calloni che fece della «Calata» un rinomato centro gastronomico, un luogo di ritrovo del turismo nazionale e internazionale. In un album di ricordi conservato nel ristorante, figurano autografi e dediche di illustri personaggi del mondo politico, dell'arte, della scienza, dello spettacolo, dello sport. L'attività di Gino Calloni fu poi proseguita dai figli Aldo e Alfredo che condussero per anni l’ormai celebre locale.
La Calata, pur essendo un ristorante di prima categoria, attrezzato anche per accogliere gruppi e manifestazioni, mantiene le caratteristiche della conduzione familiare. Attualmente è gestito dalla famiglia Solari che ha rilevato la gestione Calloni. Silvano Solari proviene dalla precedente gestione dove ha esercitato per lunghi anni come cuoco. Dal 1978 è divenuto titolare e chef, ottenendo riconoscimenti e visite da parte dei maggiori personaggi dello spettacolo, dell'industria e dello sport. Attualmente l'impegno di portare avanti la tradizione e la qualità della cucina è affidata al figlio Andrea, chef, in collaborazione con la mamma Rosaria. Silvano collabora ancora come chef in cucina o in sala, secondo le necessità.
Una meta obbligata, uno dei ristoranti più antichi della zona con oltre 100 anni di attività in una location fra le più suggestive d'Italia. Il menu a base di pesce, rigorosamente pescato in loco, è impeccabile, così come i vini locali (ma eccelle anche il bianco sardo). Personale molto attento e scrupoloso ed il loro calore umano fa la differenza. Molto originale l'idea di offrire in degustazione la panissa locale, vera alternativa di qualità alle panelle siciliane.
Prima Esperienza in questo Ristorante di Lerici, mi aveva sempre incuriosito e finalmente sono riuscito a Degustare la loro cucina a base di pesce, devo riconoscere che si avverte la qualità del locale storico. Prezzi Nella media.
100 anni e passa di storia nel ristorante più antico di Lerici. Servizio molto buono e piatti di pesce vari. Bella veranda sul molo, in pieno centro e vista mare. Non economico ma sopra la media; tutto è chiaro e non inaspettato..